notizie portogallo
Advertisement
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Redazione

Autobus e doppi turni: l’ombra dell’insicurezza sulle strade portoghesi

Un'inchiesta rivela come la carenza di autisti e le zone d'ombra normative stiano compromettendo la sicurezza dei viaggiatori sulle lunghe percorrenze.

Editorial Staff by Editorial Staff
24/11/2025
in Redazione
0
Un pullman bianco e blu, percorre in sicurezza un'autostrada in Portogallo con alberi e colline sullo sfondo. I cartelli stradali indicano Algarve e Lisbona sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

Foto: archivio

15
SHARES
303
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggiare in autobus attraverso il Portogallo è, per molti residenti e turisti, una scelta obbligata o di convenienza economica, ma siamo sicuri che siano rispettati tutti i termini di sicurezza? Da un’inchiesta condotta dal giornale portoghese Nascer do SOL si getta una luce preoccupante su chi siede realmente al posto di guida. Immaginate un conducente che ha appena terminato il suo turno diurno nel traffico caotico di Lisbona o Porto, e che invece di riposare, si mette alla guida di un autobus espresso per una tratta notturna verso l’Algarve o il nord del Paese. Purtroppo parrebbe non essere uno scenario ipotetico, ma piuttosto una prassi che vede protagonisti autisti impegnati in vere e proprie maratone lavorative. Accadrebbe spesso nei giorni di riposo settimanale obbligatorio, accumulando ore di guida ben oltre i limiti della sicurezza fisiologica e legale.

Il fenomeno coinvolgerebbe principalmente autisti freelance che, spinti dalla necessità economica, prestano servizio per aziende di trasporto municipale durante il giorno per poi trasformarsi in conducenti di linea a lunga percorrenza la sera o nei fine settimana. Le tratte interessate coprono l’intero territorio nazionale, collegando città come Braga, Porto, Lisbona, Setúbal e Faro. Secondo quanto emerso, non si tratta solo di autisti di autobus urbani. Secondo le fonti del SOL tra le fila di questi doppi turnisti si nasconderebbero anche agenti della GNR, della PSP e conducenti di mezzi pesanti per la raccolta rifiuti. Tutti reclutati tramite agenzie di lavoro interinale. Speso pagati in contanti alimentando anche un circuito di evasione fiscale oltre al rischio stradale.

Il buco nero del tachigrafo e i controlli impossibili

La scena di un incidente di un autobus distrutto su di un autostrada in Portogallo accaduto durante la notte.
Foto: archivio

La domanda sorge spontanea: come è possibile che le autorità non intervengano? La risposta risiede in un pericoloso vuoto normativo, un “buco nero” tecnico che rende i controlli su strada quasi inefficaci. L’Unione Europea impone l’uso del tachigrafo digitale per monitorare i tempi di guida e di riposo. Ma il Portogallo prevede un’esenzione per le aziende municipali che operano su percorsi inferiori ai 50 chilometri. Di conseguenza, quando un autista termina il suo servizio su di un autobus urbano, le sue ore di guida di quel giorno non sono registrate su un dispositivo accessibile alla polizia stradale.

Quando lo stesso autista sale su un autobus a lunga percorrenza e inserisce la sua carta tachigrafica, per il sistema risulta fresco e riposato, pronto a guidare. La polizia, fermando il mezzo per un controllo, non ha strumenti immediati per verificare se quell’uomo ha già ore di stressante guida urbana alle spalle. Questo scollamento tra i dati delle aziende municipali e quelli delle compagnie private crea una zona franca in cui prospera quella che noi italiani diremmo “l’interesse acceca anche i galantuomini”, qui declinata nella sua accezione più pericolosa: l’arte di aggirare le regole.

Sulla sicurezza il silenzio delle istituzioni in Portogallo e la fame di autisti di autobus

L’aspetto forse più inquietante della vicenda è la consapevolezza diffusa. Non siamo di fronte a casi isolati sfuggiti al controllo, ma a un sistema che pare operare con il tacito consenso degli organismi di vigilanza. Secondo l’inchiesta di SOL già nel gennaio 2023, il Gruppo Barraqueiro aveva inviato comunicazioni ufficiali alle aziende municipali e agli enti preposti, segnalando l’anomalia e chiedendo verifiche su autisti che offrivano servizi extra durante i riposi. Tuttavia, le risposte dell’Autorità per le condizioni di lavoro (ACT) e dell’Istituto per la mobilità e i trasporti sono state, nella migliore delle ipotesi, evasive o del tutto assenti.

Le grandi compagnie internazionali di autobus che operano in Portogallo, spesso leader del settore in Europa, si difendono affermando di affidare i controlli di sicurezza direttamente ai loro partner locali. Scaricando di fatto la responsabilità verso il basso. Ma alla base di tutto, c’è un problema strutturale che il Portogallo condivide con molti altri Paesi europei: la cronica carenza di personale. La domanda di mobilità supera l’offerta di lavoratori qualificati, costringendo le aziende a ricorrere a freelance e a chiudere un occhio, se non entrambi, sulla provenienza e sulla stanchezza di chi si mette al volante. In questo scenario, ai passeggeri non resta che sperare nella buona sorte, mentre si spera che le istituzioni non attendano l’inevitabile incidente per risvegliarsi dal torpore.

Leggo Algarve – notizie per la comunità italiana in Portogallo © 2025 Todos os direitos reservados –  RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli correlati su Leggo Algarve:

  • Il 67% dei lavoratori con uno stipendio inferiore a 1000 euro
  • Portogallo, la piazza dice no: in centomila contro la riforma del lavoro
  • È ufficiale: Portogallo tra i peggiori paesi d’Europa per chi vive con il salario minimo
  • Solamente 1,35% dei portoghesi ha un reddito superiore ai 100mila euro l’anno
Tags: AttualitàCodice della StradaCronaca
Previous Post

Il Portogallo e la Saudade del pre-immigrazione

Next Post

Portogallo, la violenza ha un volto: oltre 36mila donne vittime in tre anni

Next Post
Le scarpe rosse, simbolo della lotta alla violenza contro le donne, sono disposte in una piazza di Lisbona in Portogallo vicino a un cartello con una scritta, davanti al Teatro Nazionale Dona Maria II, con colonne e striscioni rossi, accanto a una grande fontana.

Portogallo, la violenza ha un volto: oltre 36mila donne vittime in tre anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Da Leggere

Un bambino è seduto su un seggiolino per auto all'interno di un veicolo, con in mano un giocattolo, con un grande incendio che divampa sullo sfondo, illuminando il cielo con un brillante bagliore arancione. Alberi e colline si stagliano contro le fiamme intense e il fumo.

Il fotoreporter Nuno André Ferreira si classifica 3° al World Press Photo 2021

15/04/2021
1.5k
Una statua del Cristo Rei a Lisbona, con le braccia tese, con Porto sono le città più invase dai turisti in Europa. Vista dal basso, la grandiosità della statua e la lavorazione dettagliata della sua veste e dei lineamenti del viso affascinano sia la gente del posto che i turisti. Sullo sfondo un cielo sereno di colore blu.

Le Città Portoghesi Sotto Assedio: Lisbona e Porto Invase dai Turisti

07/08/2024
929

I più letti

  • Una folla di persone attende fuori da un edificio con grandi finestre in quella che sembra essere una protesta contro il Portogallo negativo per l'immigrazione, mentre un'auto della polizia con luci lampeggianti è parcheggiata di fronte. Diverse persone sono in piedi o camminano sul marciapiede.

    Il Portogallo e la Saudade del pre-immigrazione

    12 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Le nuove regole della patente digitale entrano in vigore

    15 shares
    Share 20 Tweet 13
  • Multa in Spagna? Ecco Come Pagare Senza Stress

    28 shares
    Share 432 Tweet 270
  • Cosa significa la percentuale di pioggia prevista in un’applicazione meteo

    33 shares
    Share 591 Tweet 369
  • Autobus e doppi turni: l’ombra dell’insicurezza sulle strade portoghesi

    15 shares
    Share 13 Tweet 8
Leggo Algarve

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve

Seguici

Translate »
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo: guida completa
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve
  • Contatti

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda