notizie portogallo
Advertisement
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Economia

“The Coin Laundry”, legami inaspettati tra Hollywood e il Portogallo

Con le criptovalute il denaro è anonimo, l'illegalità fuori controllo e le vittime non hanno giustizia: un'inchiesta internazionale di giornalismo investigativo

Editorial Staff by Editorial Staff
18/11/2025
in Economia
0
Una fila di grandi lavatrici a carica frontale si estende sul lato sinistro di una lavanderia a gettoni vuota e pulita, la Coin Laundry Portogallo, con un'illuminazione fluorescente e un pavimento lucido. Altre macchine sono visibili sullo sfondo.

Foto: Oli Woodman

14
SHARES
341
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le piattaforme di criptovalute si sono trasformate in colossali lavanderie di denaro sporco. Questa è la conclusione principale di “The Coin Laundry“, un’inchiesta giornalistica internazionale coordinata dall’International Consortium of Investigative Journalists (Icij), a cui Expresso ha partecipato per il Portogallo. L’indagine racconta come l’industria delle criptovalute abbia alimentato un’economia sommersa, traendo enormi profitti da attività criminali mentre le vittime, che spesso perdono i risparmi di una vita, non hanno quasi nessuna speranza di ottenere giustizia.

Un’economia parallela da miliardi

L’inchiesta, durata oltre dieci mesi, ha analizzato centinaia di “portafogli” di criptovalute (i wallett) utilizzati per attività illecite. Ci si è basati su sentenze, indagini penali e processi civili. Nonostante le autorità mondiali abbiano già inflitto multe e sanzioni per oltre 5,8 miliardi di dollari alle piattaforme di scambio (cosiddetti exchange), il sistema non si ferma.

L’Icij documentano come alcune delle exchange più note continuino a essere utilizzate da riciclatori, boss del narcotraffico, centrali di truffe finanziarie nel Sud-Est asiatico, oligarchi russi e persino hacker nordcoreani. La promessa di transazioni facili da monitorare sulla blockchain si scontra con la realtà. Le transazioni complesse passano attraverso wallett anonimi e strumenti come gli “swapper” (software per cambiare valute senza controlli di identità), rendendo il tracciamento quasi impossibile per le autorità.

Le vittime, purtroppo, sono le più disparate. Alona Katz, capo dell’Unità Valuta Virtuale della Procura di Brooklyn, ha raccontato all’Icij di aver parlato con ottantenni ridotti sul lastrico e giovani che hanno svuotato i conti di famiglia. “Nella maggior parte dei casi yutto ciò per cui le persone hanno lavorato una vita intera scompare in un batter d’occhio.

Il fallimento dei controlli e il ruolo della politica

Anche quando i colossi del settore vengono puniti, i flussi di denaro sporco non si arrestano. Binance, il più grande exchange mondiale, ha patteggiato nel novembre 2023 il pagamento di 4,3 miliardi di dollari per aver violato le leggi antiriciclaggio statunitensi. Un’altra grande piattaforma, la OKX, si è dichiarata colpevole a febbraio negli Stati Uniti, accettando di pagare 504 milioni di dollari.

Eppure, l’analisi dell’Icij rivela che, dopo questi accordi, entrambe le piattaforme avrebbero continuato a ricevere fondi da entità ad altissimo rischio. Ad esempio, lo Huione Group, un istituto finanziario cambogiano segnalato dagli Stati Uniti come “preoccupazione primaria di riciclaggio”. Secondo le fonti avrebbero oltre 408 milioni di dollari su conti in Binance e almeno 226 milioni in conti su OKX. Tutto questo, sempre secondo l’indagine giornalistica, tra il 2024 e il 2025.

Questo fallimento normativo è aggravato da decisioni politiche. Negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump ha supervisionato un arretramento delle azioni di controllo contro l’industria e, lo scorso ottobre, ha concesso la grazia al fondatore di la Binance, Changpeng Zhao, che si era dichiarato colpevole di violazione delle leggi antiriciclaggio.

Hollywood, truffe e la connessione portoghese

L’inchiesta “The Coin Laundry” avrebbe portato alla luce anche un caso che toccherebbe direttamente il Portogallo. Se confermato sigillerebbe un legame tra il mondo delle cripto-truffe a quello di Hollywood. La stampa portoghese ha già dato notizia di un nuovo film in uscita a fine 2026. “The Portal of Force” diretto dal grande attore e premio Oscar Kevin Spacey (che ovviamente si limita a lavorare come regista). Il film è presentato come un ponte tra Hollywood e il Portogallo, grazie alla casa di produzione portoghese la Elledgy Media, guidata da Elvira Paterson, un’ucraina residente a Lisbona.

Nell’inchiesta “The Coin Laundry” pubblicata in Portogallo dall’Expresso, viene svelato il nome del vero creatore e co-produttore del film. Si tratterebbe di Vladimir Okhotnikov, noto come Lado, un impresario russo di 47 anni. Lado, auto-esiliato a Dubai, è stato condannato in Georgia nel 2024 a dieci anni per riciclaggio. Inoltre nel febbraio 2023 è anche stato incriminato negli Stati Uniti con l’accusa di aver gestito una piattaforma truccata di criptovalute. Un presunto «schema Ponzi», che avrebbe permesso di sottrarre agli investitori almeno 340 milioni di dollari.

Dall’inchiesta, il film di Spacey ne esce come una sofisticata operazione di marketing. Parte di una strategia per creare un “universo cinematografico” (prima per il Meta Force, ora per l’Holiverse) volto ad attrarre nuovi investitori, basandosi sempre su versamenti in criptovalute.

La società portoghese, finita nell’inchiesta internazionale “The Coin Laundry”

La Elledgy Media, costituita nel 2023 con soli 500 euro di capitale, avrebbe ricevuto un totale di 4,8 milioni di euro su un conto presso il BCP e quasi 50.000 euro in depositi in contanti. Tutto questo tra l’aprile 2024 e maggio 2025. La stessa Paterson, secondo quando ricostruito dall’Expresso, tra il 2024 e il primo semestre del 2025, ha organizzato eventi negli Stati Uniti, in Francia, Italia, India ed Emirati Arabi Uniti, a cui hanno partecipato star di Hollywood. Oggi l’accusa è quella che dietro quegli eventi si sarebbe celata l’opportunità di gestire gli interessi per Lado Okhotnikov.

Sulla base di segnalazioni di operazioni sospette inviate dalle banche (BCP e Novo Banco), il Dipartimento di Investigazione e Azione Penale (DIAP) di Lisbona ha aperto un’inchiesta-crimine per riciclaggio di capitali. Nel frattempo, la Elledgy Media continua ad organizzare eventi di lusso. Recentemente a Saint-Tropez, per promuovere vari progetti, sfruttando il traino del cinema e il prestigio di star cadute in disgrazia come Kevin Spacey.

Leggo Algarve – notizie per la comunità italiana in Portogallo © 2025 Todos os direitos reservados –  RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli correlati su Leggo Algarve:

  • Christian Brueckner è uscito dal carcere, ma resta il sospetto sul caso Maddie
  • Matrimoni di convenienza in Portogallo: scoperta una rete criminale, 60 casi accertati
  • Portogallo, maxi-operazione contro i cyber-criminali: rubavano le pensioni agli anziani
Tags: cinemacriptovaluteCronacaPortogallo
Previous Post

Tornado in Algarve, c’è pericolo in Portogallo? Il vero rischio è la mancanza di consapevolezza

Next Post

Bairro Alto, il quartiere-simbolo e lo sfogo dei residenti: basta alcol e degrado

Next Post
Una folla vivace si raduna di notte fuori da un pub irlandese su una strada acciottolata del Bairro Alto di Lisbona; le persone chiacchierano, stanno in piedi e si siedono, mentre gli edifici illuminati dai lampioni vantano balconi e bandiere, spesso poi restano scene di degrado.

Bairro Alto, il quartiere-simbolo e lo sfogo dei residenti: basta alcol e degrado

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Da Leggere

Due individui in abiti da lavoro si stringono la mano in un ufficio moderno con pareti bianche e grandi finestre, forse discutendo di interessanti opportunità di lavoro. Lo sfondo presenta un lungo tavolo circondato da sedie nere. Sono visibili solo le mani e le maniche parziali degli individui.

Trasferirsi in Portogallo, quali opportunità di lavoro per gli italiani

05/06/2024
4.6k
Su una spiaggia sabbiosa, due italiani salvano una donna dalle onde del mare. Nelle vicinanze ci sono attrezzature di salvataggio, una borsa gialla e un fuoristrada. Le onde dell'oceano si infrangono sullo sfondo sotto un cielo nuvoloso.

Nazaré, due Italiani Salvano una Donna dal Mare Mosso

29/01/2025
1.2k

I più letti

  • Una folla di persone attende fuori da un edificio con grandi finestre in quella che sembra essere una protesta contro il Portogallo negativo per l'immigrazione, mentre un'auto della polizia con luci lampeggianti è parcheggiata di fronte. Diverse persone sono in piedi o camminano sul marciapiede.

    Il Portogallo e la Saudade del pre-immigrazione

    12 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Le nuove regole della patente digitale entrano in vigore

    15 shares
    Share 20 Tweet 13
  • Multa in Spagna? Ecco Come Pagare Senza Stress

    28 shares
    Share 432 Tweet 270
  • Cosa significa la percentuale di pioggia prevista in un’applicazione meteo

    33 shares
    Share 591 Tweet 369
  • Autobus e doppi turni: l’ombra dell’insicurezza sulle strade portoghesi

    15 shares
    Share 13 Tweet 8
Leggo Algarve

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve

Seguici

Translate »
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo: guida completa
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve
  • Contatti

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda