notizie portogallo
Advertisement
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
  • Home
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Notizie Istituzionali
No Result
View All Result
notizie portogallo
Home Redazione

Tornado in Algarve, c’è pericolo in Portogallo? Il vero rischio è la mancanza di consapevolezza

La distruzione in Algarve rivela un Paese impreparato alla nuova realtà climatica.

Marco Prati by Marco Prati
17/11/2025
in Redazione
0
I detriti dei bungalow distrutti sono sparsi sul terreno dopo un tornado in un campeggio di Albufeira in Portogallo, evidenziando il pericolo, tra alberi caduti e cielo nuvoloso sullo sfondo.

I detriti nel campeggio di Albufeira - Foto: DR

26
SHARES
662
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il tornado che sabato ha devastato Albufeira, in Algarve, ha messo il Portogallo di fronte a una realtà scomoda, ben oltre la conta dei danni e il cordoglio per la vittima, una donna britannica di 85 anni. Le immagini delle roulotte distrutte, delle strutture divelte e degli oggetti scagliati come proiettili hanno fatto il giro d’Europa. E come sempre, nei talk in TV, il solito coro di lamenti, analisi scientifiche e lamentele talvolta inflazionate. Ma esiste un reale pericolo di tornado in Portogallo?

Eppure, questo episodio rivela molto più di un singolo evento atmosferico estremo. Mostra un territorio che, come molti altri, vive già le conseguenze del cambiamento climatico. Dove, secondo diversi esperti, non si è ancora in grado di prevedere né, soprattutto, di mitigare gli impatti di questi fenomeni.

Il problema della “consapevolezza del pericolo”

Dopo il tornado che ha colpito Albufeira a sud del Portogallo, l’analisi del pericolo è argomento di attualità. È ancora presto per una valutazione definitiva dei danni o della risposta operativa, ma ci sono alcune debolezze strutturali che questo tornado ha messo, ancora una volta, in evidenza.

Un grande imbuto tornadico sta scendendo da un cielo grigio e nuvoloso su una strada bagnata e vuota di Portogallo, costeggiata da alberi e lampioni. Alcuni detriti sono visibili nell'aria: una drammatica scena di pericolo tornado mentre le auto sono parcheggiate lungo la strada.
L’ingresso del Camping di Albufeira al momento del passaggio del tornado – Foto: DR

Il primo punto, e forse il più critico, riguarda la “consapevolezza del pericolo“. Quando l’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) emette avvisi di maltempo, anche di livello elevato, l’associazione mentale della popolazione, e spesso anche delle autorità locali, corre immediatamente alla pioggia persistente. Pochi pensano al rischio di inondazioni. Si sottovaluta quasi sistematicamente il pericolo legato al vento estremo o alla combinazione dei due fattori.

In una regione come l’Algarve, questo deficit di percezione è accentuato. Anche in quella che viene considerata “bassa stagione”, la provincia pullula di turisti, molti dei quali alloggiano in campeggi, bungalow e qualche d’uno in tende. Proprio le strutture più vulnerabili a raffiche di vento violente, figuriamoci a un tornado.

Strutture vulnerabili e piani di emergenza deboli

Qui si innesta la seconda debolezza: la vulnerabilità intrinseca delle strutture colpite. Bungalow, roulotte, annessi e coperture in lamiera metallica, come quelle viste volare nei video, “hanno una resistenza molto limitata alle raffiche distruttive”.

In molte di queste zone turistiche, i piani di emergenza, ammesso che esistano e siano aggiornati, “sono poco conosciuti dagli utenti stessi o questi ultimi sono scarsamente addestrati” a reagire. Un tornado, come sottolineano gli esperti, può durare “tra i 30 secondi e il minuto”. In un lasso di tempo così breve, non c’è spazio per l’improvvisazione: è la preparazione preventiva che fa la differenza tra un grave spavento e una tragedia.

Dal linguaggio tecnico alle istruzioni operative

Il terzo punto critico è la comunicazione. C’è un divario profondo tra l’allerta meteorologica e la sua traduzione in istruzioni operative chiare per la popolazione.

Dire “forti raffiche” in un bollettino tecnico significa poco per il cittadino comune o per il gestore di un campeggio. Ben diverso, sarebbe comunicare in modo diretto e pragmatico ai non addetti ai lavori: “oggi è una giornata in cui le strutture leggere potrebbero essere strappate dai loro agganci. Quindi i campeggi, i cantieri edili e gli eventi allestiti all’aperto dovrebbero rafforzare immediatamente le misure di sicurezza”. Questo passaggio dal linguaggio tecnico all’indicazione pratica è ancora un anello mancante nella catena della prevenzione portoghese.

La critica degli esperti: risposta vs. pianificazione

Intervenendo alla TV SIC Notícias, l’esperto di cambiamenti climatici Duarte Costa è stato netto: “il Portogallo non è del tutto preparato ad affrontare condizioni meteorologiche estreme“. Costa ha sottolineato la necessità di una “risposta preventiva, che in Portogallo non esiste”. Ha sottolineato l’assenza di “un sistema informativo ben strutturato” sui rischi. Di fronte ad ai bollini rossi, le popolazioni più vulnerabili, come chi vive in quelle strutture un poco arrangiate, avrebbero dovuto essere evacuate preventivamente.

Un grande albero è caduto su una stretta strada sterrata delimitata da muri di pietra, bloccando il percorso. Il cielo è grigio e coperto, con detriti sparsi, segno di un pericolo tornado che ha recentemente attraversato questa zona di Portogallo.
Sentiero lungo la Via Algarvia – Foto: DR

Sulla stessa linea André Morais, della Protezione Civile, che ha analizzato il fenomeno dal punto di vista operativo. Morais ha spiegato che il Portogallo investe molto, e bene, nella capacità di risposta all’emergenza (vigili del fuoco, autorità locali, risorse nazionali), ma pecca gravemente nella pianificazione pre-emergenza. “Siamo molto concentrati sulla risposta e stiamo perdendo di vista la pianificazione e la prevenzione”, ha affermato. Una sintesi perfetta del problema.

Com’è nato il tornado? Non è “apparso dal nulla”

Ma cosa è successo esattamente ad Albufeira? Parlando con la SIC Notícias, Paula Leitão, meteorologa dell’IPMA, non ha avuto dubbi: “Le nuvole sono scese sulla superficie in un vortice… Si è trattato chiaramente di un tornado“. I danni, del resto, lo confermano: oggetti strappati dal suolo e altri conficcati nei muri sono un modello tipico di questi fenomeni violenti.

Secondo il meteorologo che cura le previsioni per Leggo Algarve, il Portogallo era già sotto l’influenza della depressione “Claudia”, che da giorni causava instabilità, forti piogge e raffiche intense. Sabato mattina, una di queste celle convettive si è organizzata in modo particolarmente intenso sull’Algarve, sviluppando una rotazione.

Per capire il fenomeno, servono tre “ingredienti” fondamentali: aria umida, atmosfera instabile e venti forti con cambiamenti di direzione e intensità in quota (il cosiddetto wind shear). Questi elementi creano l’ambiente favorevole alla rotazione, che le correnti ascensionali delle nuvole possono sollevare e concentrare fino a formare un tornado, se la colonna d’aria scende fino al suolo.

Il pericolo vero è che un tornado, simile a quello che ha colpito il sud del Portogallo può svilupparsi in pochi minuti e in un’area molto ristretta. È per questo che chi si trova a terra ha spesso l’impressione che il tornado sia “apparso dal nulla”, anche se, in realtà, le condizioni meteorologiche sottostanti erano già state identificate da ore. Ancora una volta, la differenza tra il dato scientifico e la percezione del pericolo.

Leggo Algarve – notizie per la comunità italiana in Portogallo © 2025 Todos os direitos reservados –  RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi altri articoli correlati su Leggo Algarve:

  • Onde di 4 Metri Devastano le Spiagge in Portogallo
  • Chi risponde ai danni quando un albero cade sulla tua auto?
  • Le immagini del Terremoto di oggi in Portogallo: scuote Lisbona
  • Un meteorite illumina il cielo del Portogallo la sera del 2 novembre 2025
Tags: AlgarveAttualitàmeteo
Previous Post

La Galizia, un Cammino che Resta: L’Arrivo a Santiago

Next Post

“The Coin Laundry”, legami inaspettati tra Hollywood e il Portogallo

Next Post
Una fila di grandi lavatrici a carica frontale si estende sul lato sinistro di una lavanderia a gettoni vuota e pulita, la Coin Laundry Portogallo, con un'illuminazione fluorescente e un pavimento lucido. Altre macchine sono visibili sullo sfondo.

"The Coin Laundry", legami inaspettati tra Hollywood e il Portogallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Da Leggere

Un piatto di tre Pastéis de Belém, tradizionali crostate portoghesi con crema pasticcera, è seduto su un tavolo di legno chiaro. Sullo sfondo c'è una scatola bianca con il logo "Pastel de Belém". Lo sfondo è decorato con piastrelle di ceramica portoghese blu e bianche.

Pastel de Belém è il miglior dolce al mondo

27/02/2023
2.2k
Immagine all'interno del Blip Expo Algarve, nella Portimão Arena, con un alto soffitto ad arco, stand espositivi sottostanti e un mezzanino con tavoli, sedie e poltrone colorate. Le persone passeggiano e visitano gli stand al livello inferiore.

BLiP Expo 2025: Torna la fiera per la comunità straniera in Algarve

07/10/2025
903

I più letti

  • Una folla di persone attende fuori da un edificio con grandi finestre in quella che sembra essere una protesta contro il Portogallo negativo per l'immigrazione, mentre un'auto della polizia con luci lampeggianti è parcheggiata di fronte. Diverse persone sono in piedi o camminano sul marciapiede.

    Il Portogallo e la Saudade del pre-immigrazione

    12 shares
    Share 24 Tweet 15
  • Le nuove regole della patente digitale entrano in vigore

    15 shares
    Share 20 Tweet 13
  • Multa in Spagna? Ecco Come Pagare Senza Stress

    28 shares
    Share 432 Tweet 270
  • Cosa significa la percentuale di pioggia prevista in un’applicazione meteo

    33 shares
    Share 591 Tweet 369
  • Autobus e doppi turni: l’ombra dell’insicurezza sulle strade portoghesi

    15 shares
    Share 13 Tweet 8
Leggo Algarve

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda

Info

  • Canale Video
  • Pubblicità
  • Contattaci
  • Privacy e Cookie Policy
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve

Seguici

Translate »
No Result
View All Result
  • Redazione
  • Idee Viaggio
    • Cosa vedere in Portogallo: guida completa
  • Economia
  • Salute
    • Oltre il Confine – Rubrica di Psicologia
    • Il Tuo Medico in Portogallo
  • Portogallo in Pratica
  • Life
  • Personaggi
  • Chi Siamo
  • Statuto Editoriale di Leggo Algarve
  • Contatti

© 2025 Leggo Algarve - Todos os direitos reservados - Tutti i diritti riservati Quinta lda